insieme da più di 30 anni
La Nostra Storia
La Cooperativa Radio Taxi Quattro Mori è stata costituita il 24/04/1981 per volontà di numerosi tassisti, che spinti dalla consapevolezza e dal desiderio di voler fornire un servizio migliore alla città di Cagliari e al suo hinterland vollero organizzare il proprio lavoro cooperando tra di loro.
Necessità dovuta all’arrivo di grossi cambiamenti sociali ed economici e alle nuove esigenze di una classe ormai anche in Italia affermata, quella della borghesia, che dopo la crescita economica diventa classe dominante.
Un altro elemento di grande cambiamento era l’arrivo del turismo di massa, che ormai anche in Sardegna stava cominciando a prendere forma. La storia e le bellezze naturali presenti su tutto il territorio regionale fanno diventare la Sardegna una delle mete turistiche più gettonate. Un ulteriore motivo che ha portato un incremento del turismo in Sardegna è l’aumento delle tratte aeree sullo scalo di Cagliari, che ha reso più accessibili le visite sul nostro territorio.
- 11/09/1981 la Cooperativa si dota del primo sistema radio e assume le prime centraliniste permettendo la gestione delle chiamate dei clienti e consentendo la comunicazione tra l’intera flotta. Il servizio inizia alle ore 7:00 e termina alle ore 22:00.
- 1983 la Cooperativa approva il proprio regolamento interno e stabilisce per il riconoscimento dei diversi taxi l’utilizzo delle sigle delle città di Cagliari, Milano ,Napoli , Venezia e Roma.
- 1984 viene incrementato l’orario di servizio prolungandolo fino alle ore 1:00, con l’inserimento di nuove centraliniste e grazie soprattutto alla collaborazione occasionale dei singoli soci in centralino.
- 1985 si stabiliscono delle priorità sulle corse da assegnare; le tratte da e per gli ospedali hanno la priorità su tutte le altre.
- 1989 viene utilizzato il circuito chiuso per le trasmissioni radio.
- 2005 implementazione del servizio Radiotaxi con l’utilizzo di nuove tecnologie in cloud, remotizzando il servizio di call center dalla centrale Digitax di Palermo, garantendo alla cooperativa un grande abbattimento dei costi e un servizio sempre più completo per tutta la sua clientela.
I primi decenni sono trascorsi superando grandissime difficoltà economiche che negli anni si sono presentate. Ora ci aspetta una nuova sfida, rendere la Cooperativa competitiva e all’avanguardia nel mercato contemporaneo.
puoi trovarci anche in posti stabiliti
Posteggi Fissi
- Aeroporto di Elmas
- Largo Carlo Felice
- Stazione Ferrovie treni ed autobus
- Viale Buoncammino
- Viale Trento
- Fiera Campionaria
- Piazzale Amsicora
- Largo Gennari
- Piazza Giovanni XXIII
- Piazza Yenne
- Piazza Garibaldi
- Piazza Repubblica
- Ospedale S. Michele
- Ospedale S.S. Trinità
- Ospedale Oncologico
- Via Italia
- Ospedale Marino
- Poetto (spiaggia) prima fermata
- Piazza Costituzione

tipologie macchine e esigenze speciali
Scegli La Tua Macchina
La Cooperativa Radio Taxi 4 Mori dispone di un ampio parco auto per soddisfare qualsiasi necessità Berline, Station Wagon, Monovolume, da 5 o più posti, Basse oppure Pet Friendly.
Sosteniamo chi è in difficoltà
Campagne di Solidarietà
La Cooperativa Radiotaxi Quattro Mori, grazie al contributo di tutti i soci e collaboratori, intende offrire un supporto alle persone che vivono situazioni di difficoltà e sensibilizzare la comunità alle diverse problematiche del territorio regionale e non solo.
Per tale ragione organizza eventi solidali volti ad aiutare chi ne avesse bisogno, affianco all’associazione TUTTI TAXI PER AMORE, che nasce nel 2015 dalla volontà di quattro tassisti romani e che successivamente si è estesa su tutto il territorio nazionale.
A tal proposito, le manifestazioni che sono state organizzate fino ad ora sono state tre:
- La manifestazione nazionale chiamata “L’albero del sangue non esiste” promossa dall’associazione “TUTTI TAXI PER AMORE”, grazie anche alla collaborazione dell’associazione Thalassa Azione Cagliari, ha organizzato il 31 Marzo 2018 la prima raccolta di sangue presso la sede Avis di via Talete a Cagliari. In tale occasione hanno donato il sangue ben 41 persone, di cui 30 tassisti. Ci si auspica che questa manifestazione diventi un appuntamento fisso nel corso dell’anno, anche in virtù del fatto che la nostra regione ha una grande necessità di donatori di sangue.
- La manifestazione dal titolo “Genova non si arrende” prende vita dopo la grave tragedia che ha colpito la città di Genova con il crollo del ponte Morandi e viene organizzata da tutti i tassisti di Genova, Roma, Milano, Brescia, Napoli, Firenze, Torino, Verona, La Spezia, Sanremo, Ventimiglia, Ceriale, Albenga, Varazze, Bologna, Padova e altri ancora.
L’iniziativa prevede l’esposizione sulla propria auto dell’adesivo con la scritta “Genova non si arrende” e la donazione di 10,00 euro da parte di ogni tassista. Il ricavato andrà a finanziare un progetto destinato alle unità cinofile dei Vigili del Fuoco di Genova, che continuano a lavorare per ricercare e salvare molte persone disperse in casi di calamità e disastri.
- Infine, la manifestazione che si fonda sul progetto “Cagliari Città Cardioprotetta”, organizzata insieme all’amministrazione Comunale di Cagliari e al Rotary Club Cagliari, sancisce la nascita dei “Taxi del cuore”. Il 24 Marzo 2018 il Rotary Club Cagliari ha donato alla Cooperativa 12 defibrillatori semiautomatici che, dopo un’accurata formazione dei tassisti, sono stati installati in dodici taxi consentendo di creare una rete mobile di soccorritori al fine di intervenire in pochi minuti in caso di arresto cardiaco avvenuto in un luogo pubblico.