Visita velocemente le principali attrazioni

Cagliari in Taxi

cagliari in taxiCagliari, la vita che vuoi

A Cagliari ti senti subito a tuo agio. Sarà perché è davanti a un mare fra i più belli che si possano immaginare, fra spiagge meravigliose e alture coperte di verde. Cagliari è così: diversa a seconda di come la guardi. Una città viva, che mentre la visiti ti fa pensare che sarebbe bello viverci. [testo da www.cagliariturismo.it]

Visitare la città veloce e confortevole

Il modo migliore per scoprire la nostra città è un giro turistico con tante destinazioni fra cui scegliere: Municipio, Piazza Yenne, Belvedere Buoncammino, Anfiteatro Romano, Porta Cristina, Torre San Pancrazio, Cattedrale, Museo Duomo, Bastione S. Remy, Belvedere Viale Europa, Spiaggia Poetto e i Fenicotteri.

 

Prezzi validi per un massimo di 4 persone

  • Corsa Panoramica di 1 ora – € 50
  • Corsa Panoramica di 2 ore – €95

Prezzi indicativi calcolati su base tassametrica, rif. TARIFFA 1 URBANA (vedi TARIFFE ORDINARIE)

Scopri in completa comodità

Località turistiche

Barumini

È un piccolo paesino della Sardegna centrale situato proprio al confine delle province di Cagliari e Nuoro, conosciuto per la presenza del sito archeologico più importante dell’isola: il complesso nuragico di Barumini. La struttura sorge a circa 60 Km di distanza da Cagliari e si trova racchiusa tra l’altopiano della Giara di Gesturi e il colle di Las Plassas.

La costruzione dell’intero complesso, che oggi si presenta come un poderoso castello, attraversò diverse fasi di evoluzione. La parte più antica è sicuramente quella centrale con la torre che raggiungeva un’altezza di 20 metri (siamo nel 1470 a.C), attorno alla quale vennero poi costruite quattro torri in direzione dei punti cardinali; successivamente tutto intorno al castello sorse una cinta difensiva e un vero e proprio villaggio di capanne con abitazioni, luoghi di culto e di riunione che lo fecero diventare un vero e proprio centro militare e religioso. Abbandonato e disabitato poi per lungo tempo, il villaggio si ripopolò durante le dominazioni fenicia, punica e romana ma non mancano testimonianza significative anche in epoca medioevale.

Il complesso venne riportato alla luce proprio dal Prof. Lilliu che nel 1950 scoprì quello che poi sarebbe stato riconosciuto diversi anni dopo (nel 1997) quale patrimonio mondiale tutelato dall’UNESCO.

[testo da www.sardegna.com]

Corsa Panoramica in taxi, compresa attesa di 3h e rientro €200; prezzi validi per un massimo di 4 persone. Prezzi indicativi calcolati su base tassametrica, rif. TARIFFA 2 EXTRAURBANA (vedi TARIFFE ORDINARIE).

Costa Sud Orientale-Villasimius

Partendo da Cagliari e percorrendo la strada provinciale lungo la costa orientale, il visitatore arriverà dopo 50 minuti circa di viaggio ad un piccolo paese di appena 3000 abitanti ma che ogni anno è meta preferita di decine di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Stiamo parlando di Villasimius, nota località turistica della Sardegna sud orientale che in estate arriva a contare fino a 60.000 presenze in un solo mese. Il motivo di tanto successo è da ricercare nelle sue incantevoli coste.

Ma Villasimius non offre solo spiagge e mare: in questa zona della Sardegna sono tantissimi i locali notturni, le pizzerie, i ristoranti e le discoteche che rendono questo centro una delle mete più ambite anche dai più giovani attratti dalla vita notturna.

[testo da www.sardegna.com]

Corsa Panoramica in taxi, compresa attesa di 3h e rientro €200; prezzi validi per un massimo di 4 persone. Prezzi indicativi calcolati su base tassametrica, rif. TARIFFA 2 EXTRAURBANA (vedi TARIFFE ORDINARIE).

Nora

«Gli Iberi, dopo Aristeo, si trasferirono in Sardegna sotto la guida di Norace e da essi fu fondata la città di Nora, e tramandano che questa fosse la prima città dell’isola. Si dice che Norace fosse figlio di Hermes e di Eritheia figlia di Gerione.» Pausania, Periegesi della Grecia

Nora è un’antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani. È situata sul promontorio di capo Pula, sulla costa meridionale della Sardegna ad ovest di Cagliari, attualmente nel comune di Pula.

[testo da www.wikipedia.org]

Corsa Panoramica in taxi, compresa attesa di 3h e rientro €150; prezzi validi per un massimo di 4 persone. Prezzi indicativi calcolati su base tassametrica, rif. TARIFFA 2 EXTRAURBANA (vedi TARIFFE ORDINARIE).

noranora

 

Ti portiamo alla scoperta della tradizione

Eventi & Sagre

Eventi

Eventi 

Ti porteremo agli eventi più prestigiosi nelle città più importanti della Sardegna, a qualsiasi manifestazione, fiera, festa tu voglia partecipare. La nostra esperienza e la conoscenza delle strade, ti garantirà l’arrivo a destinazione puntuale e senza problemi. Attraverso corsie preferenziali e pass comunali avrai accesso diretto all’ingresso dell’evento, senza pensieri di parcheggio o code.

Decidi la destinazione e noi penseremo ai dettagli!

Sagre

Sartiglia di Oristano

La Sartiglia è una corsa alla stella che si corre l’ultima domenica e martedì di carnevale ad Oristano, dove carnevale e Sartiglia sono praticamente sinonimi. È una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono in area Mediterranea e una fra le più spettacolari e coreografiche forme di Carnevale in Sardegna. Riecheggia riti di rigenerazione agraria.

Il termine Sartiglia deriva dal castigliano Sortija, a sua volta derivante dal latino sorticula, ossia anello, e trattiene in sé il diminutivo sors, fortuna. Le origini della giostra affondano negli antichi tornei cavallereschi militari, nella corsa all’anello che a Oristano si è tramandata nella variante della stella. Essa consiste nel tentativo dei cavalieri di centrare il bersaglio appeso a un nastro verde, sfidando la sorte.

[testo da www.wikipedia.org]

Corsa Panoramica in taxi, andata e ritorno €150 (più eventuale attesa €26/h); prezzi validi per un massimo di 4 persone. Prezzi indicativi calcolati su base tassametrica, rif. TARIFFA 2 EXTRAURBANA (vedi TARIFFE ORDINARIE).

Autunno in Barbagia

Cortes Apertas (Autunno in Barbagia) è la manifestazione che coinvolge più di 30 paesi della Sardegna e si svolge tra Settembre e Dicembre ogni anno. Dorgali, Sarule, Tonara, Aritzo, Orgosolo, Nuoro, Mamoiada e Teti aprono i loro cortili (cortes) in una grande festa per dar vita alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico e dell’artigianato locale. I turisti e i visitatori possono partecipare ai laboratori di artigianato e assistere dal vivo alla realizzazione di manufatti in cuoio, tessuto, legno, alla lavorazione del coltello sardo, della ceramica e naturalmente degustare le prelibatezze del cibo locale. In ogni località i visitatori avranno accesso ai servizi collegati alla manifestazione, gli hotel, i ristoranti tipici, i negozi di artigianato e le escursioni e i pacchetti turistici per visitare i siti archeologici e naturalistici.

Corsa Panoramica in taxi, a seconda della destinazione, andata e ritorno a partire da €200 (più eventuale attesa €26/h); prezzi validi per un massimo di 4 persone. Prezzi indicativi calcolati su base tassametrica, rif. TARIFFA 2 EXTRAURBANA (vedi TARIFFE ORDINARIE).

Montagna Produce  

Ogni anno, in autunno, a Desulo si rinnova l’appuntamento con “La Montagna Produce”, sagra dei prodotti tipici e vetrina culturale del paese. Come da consuetudine, due saranno i luoghi chiave in cui si svolgerà La Montagna Produce: il caseggiato e il centro storico di Ovolaccio. Nel cortile esterno delle scuole, infatti, verrà allestita la fiera dei prodotti tipici desulesi. Qui si potranno scoprire salumi, formaggi, torrone e artigianato del legno. Le aule dell’istituto scolastico ospiteranno, invece, mostre di varia natura (fotografia, quadri, filigrana) e una sulla Prima Guerra Mondiale, con testimonianze e foto dei desulesi al fronte.

Corsa Panoramica in taxi, andata e ritorno €225 (più eventuale attesa €26/h); prezzi validi per un massimo di 4 persone. Prezzi indicativi calcolati su base tassametrica, rif. TARIFFA 2 EXTRAURBANA (vedi TARIFFE ORDINARIE).